RARECHE è il Mercato Contadino Del Cilento
Ogni sabato mattina a Vallo della Lucania, sotto i portici di Piazza Vittorio Emanuele II - dalle 08:00 alle 13:00


Un appuntamento da non perdere per chi desidera scoprire le eccellenze del territorio e valorizzare il lavoro di chi predilige un approccio davvero sostenibile alla terra, secondo i principi dell’agricoltura organica e rigenerativa che garantisce prodotti biologici a chilometro zero.
RARECHE offre, infatti, una panoramica importante sulle aziende cilentane che condividono principi etici di produzione e si dedicano all’agricoltura organica rigenerativa e biologica. Il nome del mercato – RARECHE che in dialetto cilentano significa “radici” - rappresenta la visione stessa del progetto che lo sostiene, perché alle radici di un ottimo prodotto c’è davvero tantissimo: innanzitutto le persone che scelgono di prendersi cura del proprio territorio e fanno rete con quanti condividono gli stessi principi, per offrire ai consumatori, locali residenti o viaggiatori, prodotti di cui innamorarsi al primo assaggio. Quella esperienza del gusto, sana e genuina, sarà esattamente il motivo per cui tornare a trovarci, settimana dopo settimana.
RARECHE MERCATO RURALE NATURALE è parte di un ambizioso progetto produttivo, economico e sociale che punta a definire un modello Cilento che raccolga le propositive istanze del mondo agricolo, delle istituzioni locali e della ristorazione di qualità. Il progetto, ideato dall’avvocato Andrea Rinaldi e dagli imprenditori agricoli Edmondo Soffritti (Azienda Agricola La Petrosa) e Mario Di Bartolomeo (Azienda Agricola Le Starze), vede la partecipazione di numerose aziende agricole del territorio, selezionate secondo criteri stringenti e vincolanti, ed è patrocinato dall’Amministrazione di Vallo della Lucania.


L’obiettivo dell’iniziativa e dei suoi promotori è chiaro quanto ambizioso: creare un contesto innovativo e propulsivo delle comunità rurali, generando un indotto che renda il Cilento un modello nazionale di best practices in agricoltura, ristorazione e ospitalità. Infatti, come ogni sana pianta che cresce, anche le radici di RARECHE hanno voglia di svilupparsi in profondità, coinvolgendo anche ristoratori, pasticceri, fornai, gelatai e altri operatori del settore Food della zona.
RARECHE è un progetto in continuo divenire, proprio come lo è un intero anno in campo. Gli appuntamenti con RARECHE si evolvono settimana dopo settimana, includendo anche arte, musica, cultura e artigianato attraverso l’organizzazione di spettacoli, mostre e dimostrazioni di cucina incentrate sul tema della ruralità e della sostenibilità.
RARECHE MERCATO RURALE NATURALE è un ritorno alla convivialità delle comunità rurali fatto di creatività e sostenibilità: prendere parte al nostro mercato contadino vuol dire conoscere e rispettare il proprio vicino, godere del buono e del bello del nostro Cilento e dello scorrere lento del tempo, in armonia con la natura e con le persone.
Le proprie radici per essere consapevoli del proprio futuro.
Ti aspettiamo ogni sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00 a Vallo della Lucania
sotto i portici di Piazza Vittorio Emanuele II: riscopri il sapore genuino delle tue radici e diventa consapevole del futuro della tua terra!
Per ulteriori informazioni, collaborazioni e contatti:
Tel. +39 379 23 13 551 | Email: rarechecilento@gmail.com - FACEBOOK rarechemercatorurale | INSTAGRAM rareche_mercatorurale


ASSOCIAZIONE RARECHE CILENTO
Mercato rurale naturale, sostenibilità e sociale
L'Associazione Rareche Cilento è una organizzazione no-profit che ha l'obiettivo di promuovere un nuovo modello di sviluppo sostenibile per il territorio del Cilento, basato sull'agricoltura organica rigenerativa, sul recupero dell'autosufficienza alimentare, sulla filiera corta e sull'economia circolare. Il progetto vuole porsi come esempio e stimolo alla crescita consapevole su piccola scala, replicabile in altri contesti territoriali.
Per raggiungere questi obiettivi, l'Associazione Rareche Cilento si impegna in diverse attività:
1. Promozione dell'agricoltura rigenerativa: l'agricoltura rigenerativa è un sistema di coltivazione che utilizza pratiche agricole sostenibili per rigenerare la salute del suolo, migliorare la biodiversità e ridurre l'impatto ambientale. Rareche Cilento promuove l'adozione di queste pratiche tra i produttori agricoli locali, organizzando eventi, corsi di formazione e visite guidate nelle fattorie che praticano l'agricoltura rigenerativa.
2. Recupero dell'autosufficienza alimentare: Rareche Cilento promuove il recupero dell'autosufficienza alimentare, ovvero la capacità di produrre il cibo necessario per la propria comunità. Questo obiettivo si realizza attraverso la promozione della filiera corta, ovvero la produzione e la vendita di prodotti locali a km zero, attraverso la collaborazione con i produttori locali e la promozione della cultura gastronomica locale.
3. Economia circolare: Rareche Cilento promuove l'adozione di un'economia circolare, ovvero un sistema economico che si basa sulla riduzione, il riuso e il riciclo dei materiali. Questo obiettivo si realizza attraverso la promozione del riciclo, del compostaggio, dell'upcycling e della riduzione degli sprechi.
4. Ricerca e formazione: Rareche Cilento si impegna nella ricerca e nella formazione, sia nel settore ambientale che alimentare. La ricerca è finalizzata alla conoscenza del territorio e dell'agricoltura, alla ricerca di nuove pratiche agricole sostenibili e alla valutazione dell'impatto ambientale delle attività umane. La formazione si rivolge ai produttori agricoli locali, ai cittadini consapevoli e ai turisti interessati alla cultura gastronomica locale.
Negli ultimi anni Rareche Cilento ha ottenuto importanti risultati nel campo della promozione dell'agricoltura sostenibile e della rigenerazione del territorio.
Grazie alla collaborazione con i produttori locali, l'associazione ha contribuito alla diffusione dell'agricoltura rigenerativa e della filiera corta, favorendo la crescita di una rete di scambio e collaborazione tra i diversi attori del territorio, ha promosso l'educazione ambientale e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del Cilento, favorendo la creazione di un turismo sostenibile e responsabile.

